4 ricette criminali e veloci con la piantaggine

piatto con piantaggine uova e pane

Se pensi che la piantaggine sia solo quella roba verde che calpesti tra un panino e una sigaretta… allora sì, sei fuori strada. E non ti sto giudicando: ti sto avvisando.

Perché la piantaggine , detta anche Plantago , è una delle piante selvatiche più sottovalutate della storia. Cresce ovunque, letteralmente ovunque: tra i sanpietrini, sui marciapiedi crepati, nei prati abbandonati. Non ha bisogno di acqua, concime o cure Instagrammabili. Eppure, se sai come usarla, diventa protagonista di piatti che ti fanno dimenticare il frigo pieno.

E no, non serve un robot da cucina da 900 euro né ingredienti “rari” che devi ordinare online. Serve solo un po’ di coraggio, due mani pulite e un minimo di rispetto per quello che la natura ti offre gratis.

Quindi basta scuse. Basta ignoranza. Basta gente che mangia insalatone costose senza sapere che fuori dalla finestra c’è la cena perfetta.

Oggi ti insegno a usare la piantaggine. In quattro modi diversi. Tutti buoni. Tutti veloci. E nessuno richiede neanche un minuto di ricerca su Google.






🌿 Cos’è La Piantaggine e Perché Dovresti Fregartene

La piantaggine (o Plantago per chi vuole fare lo studioso) è una pianta erbacea spontanea che esiste da millenni. Ha due tipi principali:

  • Plantago major : foglie larghe, tenere, quasi morbide. Perfette per zuppe, risotti e frittelle.
  • Plantago lanceolata : foglie strette, più fibrose, con un sapore più deciso. Ideale per cotture rapide o chips croccanti.

Ma non ti sto parlando solo di sapore. Ti sto parlando di salute .

✅ Proprietà Nutrizionali della Piantaggine:

  • Ricca di fibre
  • Fonte di vitamine A, C, K
  • Contiene minerali come calcio, ferro e magnesio
  • Azione antinfiammatoria e antibatterica
  • Aiuta la digestione e la depurazione del corpo

In altre parole: se la trovi gratis e fa bene alla salute, perché mai dovresti comprare l’insalata preconfezionata?

📋 Come Raccoglierla Senza Fare Casini

Raccogliere la piantaggine non è difficile. Ma farlo bene è un’arte.

🔍 Quando raccoglierla:

Il periodo migliore va da marzo a settembre , quando le foglie sono giovani e teneri. Evita quelle troppo grandi o danneggiate.

👷 Dove raccoglierla:

Cerca zone poco trafficate, lontano da strade affollate o aree industriali. Il tuo parcheggio preferito? No. Un campo tranquillo? Sì.

💧 Come lavarla:

Lavala bene sotto l’acqua fredda. Usa un colino e strofina leggermente. Se hai tempo, puoi ammollarla in acqua e aceto per eliminare batteri.

🥄 Come conservarla:

Conserva in frigo, avvolta in carta assorbente, dentro un sacchetto traspirante. Massimo 2-3 giorni. Si può anche essiccare o congelare.


🧑‍🍳 Cuoco o Supermercato? La Tua Scelta Decide

Puoi spendere 5 euro per un cespo di rucola o puoi uscire e trovare qualcosa di meglio, gratis e più ricco di proprietà nutritive.

Puoi fidarti del cartellino "bio", o puoi fidarti dei tuoi occhi, delle tue mani e del tuo tempo.

Puoi comprare erbe in busta o puoi raccogliere qualcosa che cresce da sola e sa di vero.

Io ho già scelto da che parte stare.

E tu?





Zuppa Depurativa di Piantaggine e Orzo 

Ingredienti (per 4 persone):
- 1 cipolla bianca tritata  
- 2 manciate di foglie di Plantago major  
- 150 g di orzo perlato  
- 1 carota a cubetti  
- 1 litro di brodo vegetale  
- 2 cucchiai di olio EVO  
- Curcuma in polvere (opzionale)  

Procedimento:  
 Rosolare la cipolla in olio, aggiungere l’orzo e tostarlo 2 minuti.  
Unire la carota, il brodo e cuocere per 25 minuti.  
Aggiungere le foglie di piantaggine tritate e cuocere 5 minuti. Servire con una spolverata di curcuma.



Frittelle Salate di Piantaggine e Ceci

Ingredienti (per 12 frittelle):
- 1 tazza di foglie di Plantago major tritate  
- 150 g di farina di ceci  
- 1 cipollotto tritato  
- 1 cucchiaino di cumino in polvere  
- 200 ml di acqua fredda  
- Olio per friggere  
- Sale e peperoncino q.b.  

Procedimento:
In una ciotola, mescolare farina di ceci, acqua, cumino, sale e peperoncino fino a ottenere una pastella liscia.  
Unire le foglie di piantaggine e il cipollotto, mescolando bene.  
Scaldare l’olio in una padella e friggere cucchiaiate di impasto, schiacciandole leggermente. Cuocere 2-3 minuti per lato fino a doratura.  
Scolare su carta assorbente e servire con yogurt greco alle erbe o salsa tahina.



Chips Croccanti di Foglie di Piantaggine  

Ingredienti (per 2 persone): 
- 20 foglie grandi e tenere di Plantago major  
- 1 cucchiaio di olio di semi  
- Sale alle erbe o sale rosa  
- ½ cucchiaino di paprika dolce  

Procedimento:  
Lavare e asciugare bene le foglie.  
Spennellarle con olio e cospargere di sale e paprika.  
 Disporle su una teglia con carta forno e cuocere in forno a 150°C per 8-10 minuti, finché croccanti. Servire come snack.



Risotto alla Piantaggine e Limone

Ingredienti (per 3 persone):
- 1 tazza di foglie fresche di Plantago major  
- 240 g di riso carnaroli  
- 1 scalogno tritato  
- 1 litro di brodo vegetale  
- 1 limone (succo e scorza grattugiata)  
- 30 g di burro (o olio EVO per versione vegana)  
- 50 g di Parmigiano grattugiato  

Procedimento:
Frullare le foglie di piantaggine con un mestolo di brodo fino a ottenere una crema verde.  
In una pentola, soffriggere lo scalogno nel burro, aggiungere il riso e tostarlo 2 minuti.  
Sfumare con il succo di limone, poi iniziare a aggiungere il brodo poco a poco, mescolando.  
A 5 minuti dalla fine, incorporare la crema di piantaggine e la scorza di limone. Mantecare con Parmigiano e servire con una spolverata di pepe.







Altro che superfood da 20 euro al chilo. Questa la trovi gratis, e ti cura pure la nonna.






La piantaggine ha qualcosa da dire..



Commenti

Post popolari in questo blog

Perché il Cibo di Oggi non Nutre Davvero: Le Cause e le Soluzioni per un’Alimentazione Sana

💸 Quanti Soldi Risparmiano Questi Ristoranti (E Tu No?)

Come sarà il ristorante del futuro? 7 tecnologie che stanno rivoluzionando la cucina