4 ricette criminali con l’ortica
L’ortica, meglio cucinarla o usarla per pulirsi il sedere?
Sì, parliamo proprio di quella pianta che da millenni pone l’uomo davanti a questa domanda, meglio usarla per pulirsi il sedere o mangiarla?…( magari prima di averla usata per pulirsi, valuta altre foglie per pulirti)…. Se la usi al posto della carta igienica sarai una persona irrequieta, prenditi qualche minuto per scoprire 4 ricette con l’ortica.
Ovviamente dovete raccoglierla con criterio (e coi guanti, che non voglio lamentele), sbollentarla nel modo giusto, e non improvvisare, perché anche se è un’erba umile, l’ortica in cucina non perdona chi la tratta da contorno.
In queste ricette c’è tutto: sapore, nutrimento, e quel tocco ruvido che piace a chi non ha paura di sporcarsi le mani per mangiare bene.
E adesso vi porto dritti su quattro piatti con l’ortica, che se li sbagli è solo colpa tua
Raccolta: Primavera-estate (foglie giovani).
Uso: Minestre, pesto, tisane.
Curiosità: Le fibre dell’ortica venivano usate per tessuti resistenti.
Pesto di Ortiche(anche vegan) |
(classico e versatile)Ingredienti:50g di ortiche giovani (solo le foglie), ben lavate e sbollentate per qualche minuto in acqua bollente salata per eliminare le sostanze urticanti.25g di pinoli (o noci)1 spicchio d'aglio50ml di olio extravergine di oliva1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato (o lievito alimentare in scaglie per versione vegana)Sale e pepe q.b. Preparazione:Frullare tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiustare di sale e pepe a piacere.Il pesto può essere utilizzato per condire pasta, gnocchi, farcire panini o crostini. Si conserva in frigorifero per alcuni giorni. |
Frittata di Ortiche (ricetta veloce e sostanziosa)Ingredienti:100g di ortiche giovani, ben lavate e sbollentate.3 uova1 cucchiaio di formaggio grattugiato, 1 cucchiaio di latte o panna vegetale, Sale e pepe q.b.Olio extravergine di oliva per ungere la padella. Preparazione:Strizzare bene le ortiche sbollentate.In una ciotola, sbattere le uova con il formaggio grattugiato, il latte (o panna vegetale/acqua), sale e pepe.Aggiungere le ortiche tritate alle uova sbattute.Versare il composto in una padella antiaderente leggermente oliata e cuocere a fuoco basso per circa 10-15 minuti, finché la frittata non sarà cotta e dorata su entrambi i lati. |
Ortiche ripassate (anche vegan) (ricetta veloce)Ingredienti (per 2 persone):100g di ortiche giovani (solo le foglie), 1 spicchio d'aglio2 cucchiai di olio extravergine d'olivaSale e pepe nero o peperoncino a piacere. Lavare accuratamente e sbollentare le ortiche(opzionale ma consigliato): Indossate dei guanti per proteggervi dalle punture. Portate a bollore una pentola con acqua leggermente salata. Aggiungete le ortiche e fatele sbollentare per 1-2 minuti. Scolatele e strizzatele bene per eliminare l'acqua in eccesso. Ripassare in padella: In una padella antiaderente, fate scaldare l'olio extravergine d'oliva a fuoco medio. Aggiungete l'aglio tritato o intero(se non vuoi rischiare di mangiarlo) e fatelo rosolare leggermente (attenzione a non bruciarlo). Aggiungere le ortiche Saltatele per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno leggermente appassite ma ancora di un bel verde vivo. Condite con sale e pepe nero a piacere. Potete aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un tocco piccante. Se non avete sbollentato le ortiche, aumentate leggermente il tempo di cottura in padella. Le ortiche ripassate si abbinano benissimo con uova, formaggi, pasta, riso o polenta. |
Crema di ortiche (anche vegan) |
(zuppa leggera e nutriente)Ingredienti:100g di ortiche giovani, ben lavate e sbollentate.1 patata media, pelata e tagliata a cubetti.1 cipolla piccola, tritata400ml di brodo vegetaleOlio extravergine di olivaSale, pepe, noce moscata a piacere. Preparazione: Rosolare la cipolla tritata in un pentolino con un filo d'olio.Aggiungere le ortiche e la patata a cubetti e cuocere per qualche minuto.Versare il brodo vegetale e lasciar cuocere fino a quando le patate non saranno tenere.Frullare il composto fino ad ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale, pepe e noce moscata a piacere. Servire calda E adesso che hai 4 ricette con l’ortica, non hai più scuse. Se sbagli, è perché non le hai seguite. Se ti vengono bene, è perché sono veramente forte a spiegare le ricette. Fammi sapere nei commenti come è andata! Condividi le tue foto e taggami, voglio vedere se davvero hai avuto il coraggio di fare sul serio. E se vuoi più ricette che ti tirano fuori dalla comfort zone, seguimi e preparati a sporcarti le mani |
Commenti
Posta un commento